La ladata è un modo corale di partecipazione alla morte di Cristo. Tramandata di padre in figlio oralmente, essa è pervenuta sino a noi con tutto il fascino ed il pathos che riesce a creare.
Ad un ascolto attento si notano i cori, ora di stupore, ora di dolore, che accompagnano la voce solista.
Il modo di modulare i versi dà la sensazione di un pianto funebre molto antico.
La ladata viene eseguita da una voce solista alla quale fanno coro le note modulate degli altri componenti il gruppo.
O ddotti, studiènti, studiàti
“Mparati bon’esìmpiu d’abbeccè:
La sedi ca ci stà l’Eternitàti,
Lu Fìgliu di Maria cà Patri nn’è.
Ci sunu tanti vèrgini beàti
E nti lu munnu reggìna cc’è”.
Tutti dicìmmu: Nnomi di lu Pàtri
E di lu Fìgliu e Spirdissàntu. Ammè.
Nell’antico dialetto pietrino, i versi recitati danno l’idea di un dramma vissuto e compartecipato dal popolo come nella parte straziante in cui Gesù viene deposto dalla Croce nelle braccia della Madre.
Lu scisuru di la Cruci e l ‘hanu datu
Mbrazza a l’ Addilurata di Maria
Maria chianciva lu so Figliu matu
“Cunfurtu di la mamma” ci diciva
“Figliu di gloria, stinnardu aduratu
Quannu supra sti vrazza ti tiniva
Ora ti viju di sangu allacatu
Murtu senza di nuddu, a la strania”.
In questi versi è riconoscibile e tangibile il dolore di tante madri per i loro figli. L’autore ha rappresentato in versi il dolore di tutte le madri – quelle terrene e quella Divina – accomunate dalla stessa morte.
Significativi gli ultimi versi delle 36 ottave, per la morale contenuta e per il nome dell’Autore:
Diu amanti la vita fici
Ppi dari a l’omu paradisu e paci
Iddu nni cunsola e a tutti nni benedici
E a lu so Regnu a tutti nni cumpiaci
Si vo sapiri sti parti cu li fici
Di Pietraperzia Decu Niculaci.